Rilascio carta d’identità elettronica (CIE)

  • Servizio attivo

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento personale che attesta l’identità del cittadino. Emessa in formato smart card, fornita di microprocessore, oltre a comprovare l'identità personale, permette l'accesso ai servizi digitali della Pubblica


A chi è rivolto

La C.I.E. viene rilasciata ai cittadini maggiorenni e minorenni residenti nel comune di Bolognetta e non residenti, (tramite apposito modulo di richiesta), che richiedono per la prima volta la carta di identità e a coloro ai quali la carta d'identità risulta scaduta o in scadenza nei sei mesi prima della scadenza. Inoltre viene rilasciata in caso di smarrimento, furto o deterioramento della carta ancora in corso di validità.
Attualmente la carta d'identità elettronica non può essere rilasciata ai cittadini italiani residenti all'estero iscritti all'Anagrafe Italiana Residenti all'Estero (AIRE) in quanto il rilascio del documento è subordinato all'allineamento dei dati anagrafici nel sistema dell'Indice Nazionale delle Anagrafi (INA/SAIA).
Se il richiedente è un minore: serve presentarsi accompagnato da almeno un genitore o dal tutore munito di documento di riconoscimento valido.
Qualora si richieda la CIE valida per l'espatrio è necessario l'assenso di entrambi i genitori che devono recarsi agli sportelli, insieme al minore. Nel caso non sia possibile per uno dei genitori presentarsi allo sportello, è possibile dare il proprio assenso, il genitore che non si presenta, compilando il relativo modulo e allegando fotocopia del proprio documento d'identità in corso di validità. Nel caso di rifiuto all'assenso da parte di un genitore, è necessaria l'autorizzazione del Giudice Tutelare.
Sulla carta di identità dei minori di 14 anni valida per l'espatrio, è possibile riportare il nome dei genitori. Quando non è riportato sul documento del minore di 14 anni il nome dei genitori è necessario, per recarsi all'estero con i genitori, munirsi almeno di un certificato di nascita del minore dal quale risultino i nomi dei genitori. Se il minore di anni 14 si reca all'estero non accompagnato da almeno un genitore è necessario richiedere in Questura.

Se il richiedente è maggiorenne: per i genitori separati, divorziati, celibi o nubili con prole minore, autorizzazione del Giudice Tutelare. Tale autorizzazione non è necessaria quando il richiedente abbia l’assenso dell’altro genitore o quando sia titolare esclusivo della potestà sul figlio.

Descrizione

Il nuovo documento d'identità ha le dimensioni di una carta di credito e contiene la foto, i dati del cittadino ed elementi di sicurezza per evitarne la contraffazione. E' dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell'identità del titolare, compresi elementi biometrici come le impronte digitali, consente l’autenticazione in rete per fruire dei servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni e abilita all’acquisizione di identità digitali sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
Vale come documento di identità e, se richiesta dal cittadino italiano valida per l'espatrio, è equipollente al passaporto per espatriare nei Paesi dell’Unione Europea.
Per i cittadini stranieri (comunitari e extracomunitari), maggiorenni e minorenni, viene sempre rilasciata non valida per l'espatrio, previa esibizione del permesso di soggiorno.

La CIE non sarà stampata e consegnata direttamente a sportello al momento della richiesta, ma il documento verrà spedito entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta, dall'Istituto Poligrafico Zecca dello Stato, all'indirizzo indicato dal richiedente o nel Comune che ha emesso la CIE.

Le carte d’identità in formato cartaceo ed elettronico rilasciate in precedenza restano valide fino alla loro data di scadenza.

Come fare

Per la richiesta è necessario prendere appuntamento online

Cosa serve

Per accedere al servizio è necessario essere in possesso di:

  • Una fotografia; La fotografia deve essere su sfondo chiaro, con posa frontale, a capo scoperto - ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia ben visibile. Le caratteristiche delle fotografie sono indicate sul sito del Ministero degli Interni.
  • Modulo di assenso per il rilascio della carta valida per l'espatrio nel caso di minore accompagnato da un solo genitore;
  • Carta di identità scaduta o in scadenza;
  • Denuncia di furto o smarrimento della precedente Carta d'Identità resa presso le Autorità competenti, in originale oppure essere in possesso di altro documento d’identità in corso di validità, in alternativa occorre la presenza di due testimoni maggiorenni muniti di valido documento d’identità;
  • Tessera Sanitaria/Codice fiscale (Carta Nazionale dei Servizi);
  • Permesso di soggiorno o carta di soggiorno, in corso di validità;
  • Passaporto o documento di riconoscimento del minore straniero (comunitario e extracomunitario), rilasciato dal paese di origine, da presentare in caso di richiesta della prima carta di identità.

Cosa si ottiene

Il rilascio della carta d’identità elettronica (CIE)

Tempi e scadenze

Consegna tramite posta entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta all'indirizzo indicato dal richiedente.

Quanto costa

  • € 22,21 per il primo rilascio o in scadenza, da versare in contanti o tramite POS il giorno della richiesta;
  • € 27,37 per il duplicato, da versare in contanti o tramite POS il giorno della richiesta.

Accedi al servizio

Puoi usare questo canale per accedere al servizio.

Ulteriori informazioni

Durata e rinnovo

3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni, 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 17 anni, 10 anni per i maggiorenni. Il rinnovo può essere richiesto 6 mesi prima della data di scadenza stessa. Non è previsto il rinnovo a seguito di variazione di dati riguardanti lo stato civile, la residenza o la professione.

Tempi di consegna

Consegna tramite posta entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta all'indirizzo indicato dal richiedente o nel comune che ha emesso la CIE. La CIE viene consegnata tramite lettera raccomandata e per il ritiro può essere indicato, al momento della richiesta, un delegato. Al termine della procedura di richiesta al richiedente verrà rilasciato un modulo con il riepilogo dei dati contenente il numero della CIE e la prima parte del PIN e PUK (la seconda parte sarà contenuta nella lettera che verrà spedita dall'Istituto Poligrafico). Si precisa che questo modulo di riepilogo non costituisce un sostitutivo del “documento d'identità” richiesto.

Cittadini non residenti

I cittadini residenti in un altro Comune devono compilare apposita istanza. Il Comune provvederà poi a chiedere il nulla-osta al Comune di residenza: occorrerà quindi attendere tale documento prima di procedere al rilascio. L’emissione della CIE ai cittadini non residenti può avvenire per gravi e comprovati motivi di impedimento a recarsi presso il proprio Comune di residenza, adeguatamente documentati e previa richiesta di nulla osta da parte del Comune di residenza.

A seguito della ricezione del nulla osta il cittadino verrà ricontattato per fissare un appuntamento per il rilascio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Anagrafe e Stato Civile

L'Ufficio Anagrafe e Stato Civile appartiene al Settore I - Affari Generali, Servizi alla Persona e alla Collettività. Si occupa di:

1. Statistica:

  • Produzione di statistiche, con particolare riguardo all’impiego dell’informazione amministrativa, finalizzate all’attività istituzionale della amministrazione;
  • Promozione, rilevazione, elaborazione, diffusione e archiviazione dei dati statistici che interessano l’amministrazione;
  • Pubblicazione, direttamente o tramite l’ISTAT delle statistiche ufficiali del Comune;
  • Controllo di coerenza, validazione ed analisi statistica dei dati;
  • Indirizzo agli uffici delle istruzioni necessarie e dispone gli opportuni controlli, al fine di verificare l’attendibilità e la completezza dei dati, in relazione alle fonti dalle quali sono stati acquisiti;
  • Fornire all’ISTAT gli elementi di competenza per la preparazione del Programma statistico nazionale utilizzando le schede appositamente predisposte;
  • Predisposizione di rapporto annuale sull’attività svolta nell’anno precedente;

2. Leva:

  • Certificati di esito e di iscrizione nella lista di leva;
  • Compilazione, pubblicazione, registrazione di reclami ed osservazioni e trasmissioni delle liste di leva;
  • Tenuta ruoli matricolari;
  • Autentiche varie;
  • Autentica foto.
3. Servizio elettorale:
  • Tenuta ed aggiornamento delle liste elettorali;
  • Rilascio dei documenti e certificati relativi al diritto di voto;
  • Ripartizione del territorio in sezioni elettorali ed aggiornamento delle stesse;
  • Tenuta ed aggiornamento dell’Albo Scrutatori di seggio elettorale;
  • Tenuta ed aggiornamento dell’Albo dei Presidenti di seggio elettorale;
  • Tenuta ed aggiornamento degli Albi di Giudici Popolari;
  • Organizzazione delle consultazioni elettorali e referendarie;
  • Rilascio delle certificazioni elettorali;
  • Tenuta e aggiornamento delle liste aggiunte dei cittadini dell’Unione Europea e delle regioni a statuto speciale.

4. Servizi di stato civile:

  • Istruttoria delle pratiche per la formazione degli atti ed il rilascio dei certificati di nascita, cittadinanza, morte e matrimonio;
  • Estratti per riassunto degli atti di nascita, morte e matrimonio e copie integrali degli stessi e degli atti di cittadinanza;
  • Certificati per rettifica di generalità;
  • Autorizzazioni al trasposto e permessi di seppellimento dei deceduti;
  • Pubblicazioni di matrimonio ed accertamento di inesistenza impedimenti;
  • Trascrizione delle sentenze di scioglimento ed annotazione a margine degli atti di nascita e di matrimonio;
  • Dichiarazioni ex esercenti la potestà;
  • Comunicazione agli organi competenti concernenti nascite, morti, celebrazioni di matrimonio nonché le sentenze dell’autorità giudiziaria e gli altri provvedimenti relativi allo stato civile delle persone;
  • Adempimenti statistici, rilevazioni inerenti il proprio ufficio e loro trasmissione all’ufficio statistiche;
  • Atti di nascita, morte, matrimoni, cittadinanza;
  • Annotazioni di separazione dei beni, costituzione di fondo patrimoniale, scioglimento matrimoni, separazioni ecc;
  • Trascrizione di atti di morte, matrimoni e nascite;
  • Annotazioni di apertura, chiusura tutela;
  • Annotazioni di interdizione, curatela;
  • Correzione errori materiali su atti;
  • Modifica nome;
  • Unioni civili, applicazione normativa vigente.
5. Servizi di anagrafe
  • Rilascio certificati stato famiglia, residenza, certificati anagrafici di nascita ed esistenza;
  • Rilascio certificati di residenza e stati di famiglia storici;
  • Rilascio Carta Identità Elettronica;
  • Rapporti tra anagrafe, procura e polizia anticrimine, guardia di finanza ecc.;
  • Richieste anagrafiche dei Carabinieri, dell’INPS e degli Enti esterni e rapporti anagrafe con Province e Regione;
  • Corrispondenza vari enti;
  • Cambi di abitazione;
  • Cambi di residenza;
  • Espletamento pratiche in seguito a nascita, matrimoni e morte;
  • Comunicazione all’ufficio elettorale;
  • Comunicazione all’ufficio tributi;
  • Richiesta accertamenti VV.UU;
  • Tenuta dello schedario anagrafico della popolazione residente e di quella all’estero;
  • AIRE e cura delle pratiche di immigrazione, emigrazione stato civile ecc.;
  • Rilascio carte di identità e CIE;
  • Trasmissione alla Prefettura cartoncini delle carte di identità rilasciate (DPR 4.4.73 n.369);
  • Statistiche sulla popolazione mensile ed annuale;
  • Attività di sportello;
  • Comunicazione all’ASP competente per territorio delle variazioni eventualmente intervenute nella condizione di residenti al fine di consentire l’aggiornamento degli elenchi dei soggetti assistiti da parte del servizio sanitario nazionale (mutamento di indirizzo, cancellazione, passaggi all’AIRE ecc.);
  • Comunicazioni alla Prefettura sui movimenti della popolazione;
  • Autenticazione di fotografie;
  • Censimento della popolazione (adempimenti preparatori e susseguenti);
  • Comunicazione telematica dei movimenti anagrafici al Ministero degli Interni (SAIA, ANAG- AIRE);
  • Trasmissione telematica mod. statistici all’ISTAT;
  • Raccolta dichiarazioni di dimora abituale stranieri extracomunitari.

7) Servizi Sociali, scolastici, culturali e sportivi

  • Gestione interventi a favore di minori, famiglie, disabili e soggetti fragili;
  • Gestione amministrativa e finanziaria dell’ospitalità dei minori stranieri non accompagnati;
  • Gestione amministrativa e finanziaria del ricovero minori, anziani e disabili; trasporto presso centri riabilitativi dei soggetti disabili e trasporto extraurbano AST in favore dei soggetti anziani e soggetti diversamente abili; Contributo minori riconosciuti solo madre;
  • Rapporti con i cittadini e con le Istituzioni coinvolte nei procedimenti;
  • Implementazione della Banca Dati INPS per i benefici erogati;
  • Consultazione dei siti delle Istituzioni, nazionale e regionale, competenti in materia e la ricerca di eventuali linee di intervento e finanziamento di servizi o benefici inerenti la materia, relazionando alla responsabile del settore per eventuali attività propulsive;
  • Assistenza economica ai nuclei in difficoltà e misure alternative all’Assistenza economica (Servizio civico uomini, donne ed attività lavorativa anziani). Assegno nucleo familiare, Assegno di Maternità, Bonus figlio, Contributo Canone di locazione; Interventi a favore dei soggetti anziani; richiesta finanziamenti e rendiconti spesa sociale da presentare all’Organo competente;
  • Interventi finanziati con il Piano di Zona distrettuale
  • Interventi a favore dei Disabili gravi;
  • Interventi a favore dei Disabili gravissimi;
  • Assistenza all’Autonomia e Comunicazione;
  • Gestione pratiche reddito di cittadinanza e progetti utilità collettiva;
  • Gestione amministrativa dei rapporti con le strutture assistenziali, di ricovero e accoglienza (minori anche stranieri non accompagnati, anziani e disabili) e relative verifiche e controlli per il corretto svolgimento delle attività e del permanere dei requisiti richiesti per l’operatività delle stesse, in stretta collaborazione con l’assistente sociale e con tenuta e aggiornamento del registro delle tutele; gestione amministrativa e verifiche e controlli delle strutture iscritte e/o richiedenti l’iscrizione all’Albo comunale;
  • Interventi a sostegno dei nuclei con fragilità nella forma di partecipazione al Banco delle opere di carità; gestione amministrativa e finanziaria dei ricoveri soggetti in RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali);
  • Istruttoria delle pratiche di messa alla prova;
  • Buoni libro, Borse di studio, fornitura gratuita e semigratuita libri di testo, trasporto scolastico alunni pendolari;
  • Istruttoria di ogni misura attivata e finanziata a livello comunitario nazionale e regionale;
  • Rapporti con i cittadini e con le Istituzioni coinvolte nei procedimenti;
  • Implementazione della Banca Dati INPS per i benefici erogati;
  • Gestione e organizzazione di eventi, manifestazioni, iniziative, etc.. di carattere sportivo, culturale, ricreativo, religioso e/o di attrattiva turistica, etc. Attuazione della regolamentazione comunale in materia con istruttoria dei bandi annuali, ove previsti;
  • Partecipazione a programmi e/o finanziamenti nazionali o regionali in materia di turismo, sport, spettacolo o tradizioni, cultura e attività ricreative. Gestione organizzativa degli impianti sportivi e rapporti con Enti e Società affidatarie degli stessi;
  • Rapporti con i cittadini e con le Istituzioni coinvolte nei procedimenti;
  • Implementazione della Banca Dati INPS per i benefici erogati;
  • Consultazione dei siti delle Istituzioni, nazionale e regionale, competenti in materia e la ricerca di eventuali linee di intervento e finanziamento di servizi o benefici inerenti la materia, relazionando alla responsabile del settore per eventuali attività propulsive;
  • Caricamento ed aggiornamento tempestivo dei dati da pubblicare in Amministrazione Trasparente, mediante trasmissione degli stessi ai Responsabili della Pubblicazione.

8) Polizia Municipale

La Polizia Municipale esercita, in dipendenza funzionale dal sindaco, tutti i compiti ad esso demandati dalla legge e dai regolamenti comunali. È organizzato nelle seguenti unità operative cui sono demandate le seguenti funzioni, ancorché non del tutto esaustive dei possibili compiti istituzionali.

Competenze:

  • Adempimenti in materia di mantenimento dell’ordine pubblico;
  • Servizio d’onore e di rappresentanza in occasione di pubbliche funzioni, manifestazioni o cerimonie, scorta d’onore al gonfalone del Comune e a quello della Regione quando presente; Trattamento Sanitari Obbligatorie;
  • Rilascio autorizzazione di P.S. (autorizzazioni fuochi d’artificio e piccoli intrattenimenti musicali etc.);
  • Gestione parcheggi e zone a sosta a pagamento e predisposizione relativi atti e regolamentazioni;
  • Acquisto Armi e munizioni e tenuta relativi registri;
  • Rilascio contrassegni portatori di Handicap;
  • Infortuni e relativi atti consequenziali;
  • Vigilanza e controllo sull’osservanza delle leggi, dei regolamenti, delle ordinanze e di ogni altra disposizione emanata dallo Stato, dalla Regione, o dall’amministrazione comunale, con particolare riguardo alle norme concernenti il commercio, la tutela dell’ambiente, l’igiene e pubblici esercizi;
  • Permessi di circolazione;
  • Vigilanza e controllo sull’osservanza delle norme concernenti l’edilizia e sul rispetto delle prescrizioni a tutela del patrimonio comunale;
  • Esecuzione, anche coattiva, delle ordinanze;
  • Adempimenti di Polizia Giudiziaria e funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza secondo le normative vigenti;
  • Segnalazione cause di pericolo per la pubblica incolumità;
  • Raccolta notizie, accertamenti e rilevazioni, anche su richiesta degli organi e dei servizi comunali, nei limiti dei propri compiti istituzionali;
  • Occupazioni abusive suolo pubblico o immobili pubblici – sanzioni e sgomberi;
  • Viabilità;
  • Gestione e oblazioni verbali;
  • Infortunistica stradale;
  • Permessi di circolazione e di sosta;
  • Concessione passi carrabili;
  • Campagna preventiva di educazione e sicurezza stradale;
  • Regolazione e controllo della mobilità e della sosta sul territorio;
  • Servizi di polizia stradale ai sensi delle norme del Codice della Strada;
  • Ordinanze relative alla viabilità;
  • Manutenzione straordinaria e ordinaria segnaletica stradale (orizzontale e verticale);
  • Repressione abusivismo;
  • Repressione Reati ambientali;
  • Regolamentazione stalli di sosta, gratuita e a pagamento;

9) Ufficio del personale - gestione contabile/economica:

  • Elaborazione dati per la liquidazione al personale avente diritto del salario accessorio discendente dal F.E.S.;
  • Contabilità per l’inserimento dei dati di liquidazione del salario accessorio F.E.S. negli stipendi mensili al personale dipendente avente diritto;
  • Rendiconto annuale sull’effettivo liquidato rispetto alla previsione;
  • Elaborazione stipendi.

via Monachelli, 53

Argomenti:

Pagina aggiornata il 13/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content