Richiesta di Accesso agli Atti

  • Servizio attivo

Servizio che consiste nel diritto di prendere visione e/o estrarre copia di documenti amministrativi


A chi è rivolto

Soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale.

Descrizione

L'accesso documentale, previsto dal capo V della L. n. 241/1990 e s.m.i., permette a un soggetto di richiedere documenti, dati e informazioni detenuti dalla Pubblica Amministrazione riguardanti attività di pubblico interesse. Il soggetto deve detenere un interesso diretto, concreto e attuale, collegato a una situazione giuridicamente tutelata e connessa al documento oggetto di richiesta di accesso.

L'accesso civico, previsto dall’art. 5 comma 1 del d.lgs. 33/2013, permette a ogni soggetto di richiedere la pubblicazione di documenti, informazioni o dati detenuti della Pubblica Amministrazione per i quali è previsto l'obbligo di pubblicazione, nel caso sia stata omessa o parziale.

L’accesso civico generalizzato (o accesso FOIA), previsto dall’art. 5 comma 2 del d.lgs. 33/2013, permette a ogni soggetto di richiedere dati, informazioni e documenti detenuti dalla Pubblica Amministrazione.

Come fare

L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento.

Cosa serve

Per la presentazione dell'istanza di Accesso agli atti occorre:

  • SPID/CIE;
  • Documento d'identità in corso di validità.

Cosa si ottiene

Visione presso l'ufficio competente o copia dei documenti, informazioni o dati richiesti. Nel caso in cui la richiesta di accesso civico riguardi dati, informazioni o documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria l’amministrazione provvede a pubblicarli sul sito internet e a darne opportuna comunicazione al richiedente.

Tempi e scadenze

La pratica verrà evasa entro 30 giorni dalla presentazione.

Quanto costa

N.1 marca da bollo da € 16,00 per l'eventuale richiesta di copia conforme.

Accedi al servizio

Puoi utilizzare il canale digitale per accedere al servizio.

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio del Protocollo

L'Ufficio del Protocollo appartiene al Settore I - Affari Generali, Servizi alla Persona e alla Collettività. Il protocollo è unico per tutto l’Ente e il numero di protocollo viene attribuito tramite procedura informatica, al momento della ricezione. I numeri di protocollo sono progressivi e si rinnovano ogni anno. Ogni numero di protocollo individua un unico documento e di conseguenza, ogni documento reca un solo numero di protocollo. Non è consentito protocollare né trasmettere un documento recante un numero di protocollo già utilizzato. I documenti devono intendersi acquisiti dal Comune con l’atto di registrazione del protocollo generale.

  • Gestione del Protocollo generale dell’Ente in entrata e uscita;
  • Ricezione, protocollazione della posta in arrivo, della posta PEC e dei documenti consegnati personalmente all’ufficio;
  • Smistamento, spedizione corrispondenza, assegnazione posta ai settori
  • Inoltro posta in entrata ai Settori a mezzo telematico;
  • Apertura del Comune;
  • Gestione del centralino.

Piazza Caduti in Guerra, 7

Argomenti:

Pagina aggiornata il 21/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content